343 anni prima della nascita di Cristo, più o meno. Stando a quanto riportano le fonti letterarie antiche (la più antica è Tito Livio) Teanum Sidicinum comparve sulla scena della grande storia come città vera e propria. Una città che occupava una superficie 7-8 volte più grande di quella attuale, chiusa in una vasta cinta muraria. Ancora oggi, l’originaria arce della città affiora in più punti dell’attuale centro urbano. La presenza sparsa dei Sidicini (una popolazione affine ma distinta dai Sanniti) potrebbe risalire a circa 200 anni prima, quando le popolazioni locali appartenenti alla cosiddetta “cultura del Liri” (Aurunci e Ausoni degli storici antichi) mutarono sensibilmente modo e oggetti del vivere quotidiano. Il Museo racconta la presenza umana in zona da molto prima, dal Paleolitico alla tarda età del Bronzo, e prosegue fino al tardo Antico (il famoso mosaico con la più antica attestazione dell’iconografia dell’Epifania, 375 d. C.) con statue, tombe (con corredi vascolari e gioielli), resti architettonici e decorativi (eccezionali i capitelli e le terrecotte dei santuari di località Loreto e di masseria Soppegna, 500 a.C. circa). Il museo è allestito nel bellissimo “loggione” gotico che sorse poco dopo il 1370 per volontà dei Marzano, nuovi signori di Teano, come parte bassa del loro palazzo residenziale (poi scomparso). Occupò il sito e in gran parte cancellò una casa tardo repubblicana, rifatta in età augustea e abitata fino al 500 d.C.; ritrovata è visibile nel percorso museale. Grande testimonianza architettonica superstite della città antica è il vicino teatro, il più antico conservato con struttura non poggiata ad una collina.
testo: Pietro Di Lorenzo
fotografie: Polo Museale della Campania
Accessibilità
Parzialmente accessibile ai disabili
Giorni e orari di apertura
Tutti i giorni: 8:30 - 19.30.
Chiuso: martedì; 1 gennaio; 1 maggio; 25 dicembre.
Biglietto
Ingresso gratuito
Indirizzo
via N. Gigli, 23 – 81057 Teano (CE)
Contatti telefonici
Telefono: 0823/657302
Sito web
http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-museo-teano
Indirizzo email
pm-cam.teano-alife@beniculturali.it