Salvare ogni testimonianza di civiltà del territorio perché diventi occasione di memoria, di identità e di crescita culturale degli uomini che lì vivono e vivranno. Le collezioni del Mu.Ci.Ra.Ma. (Museo Civico “Raffaele Marrocco”) offrono tutto ciò spaziando su quasi ogni ramo della conoscenza: archeologia, belle arti, storia, artigianato, etnografia, scienze. Il museo fu ideato e allestito grazie alla competenza culturale e alla passione civica de prof. Raffaele Marrocco (cui il museo è intitolato) portando già nel 1923 ad un primo allestimento. Gravemente danneggiato da furti, è stato finalmente riaperto nel 2008 e modernamente riallestito nel 2013 nel convento di San Domenico, sorto dal 1394, come dimostra la struttura del bellissimo chiostro ad archi gotici su pilastri (affreschi di metà 1600 e dei primi del 1700).
Raccoglie reperti archeologici del territorio (preistoria, epoca sannitica e romana), un ricco lapidario e una collezione di monete romane, documenti, manoscritti e pergamene (dal 1500), dipinti (sec. XVI – XIX), ceramiche di Cerreto Sannita (dal XVII secolo), cimeli storici risorgimentali, presepi e documentazione sull'abbigliamento dei paesi del Matese, strumenti scientifici della specola astronomica e meteorologica di Monte Muto (attiva 1875 – 1940).
Testo e fotografie: Pietro Di Lorenzo
direttore scientifico: dott. Antonio Salerno
funzionario responsabile: dott.ssa Rachela Prisco
assessore alla cultura, delegato al museo: dott.ssa Loredana Cerrone
Accessibilità
Accessibile ai disabili solo sezioni al pian terreno
Giorni e orari di apertura
MAR-VEN ore 9.00 – 13.00; MAR e GIO anche 15.00 - 17.00.
SAB e DOM e LUN: chiuso.
Biglietto
gratuito
Indirizzo
Largo San Domenico, 2 - 81016, Piedimonte Matese (CE)
Telefono
0823/912320
Indirizzo email
museo@comune.piedimonte-matese.ce.it
Spot del Museo (1'24):
Video del Museo (4'01″):