Perché un museo dedicato ad Olivetti a Caserta? Perché dal 1976 un parte della produzione della celebre azienda di Ivrea si trasferì in Marcianise.
Il museo, inaugurato nel 2014, si pone come un luogo di incontro della cultura per stimolare i giovani a nuove prospettive di sviluppo economico e sociale. E' sorto grazie alla sinergia tra Provincia di Caserta, CeSAF – Maestri del lavoro d’Italia culturali, Seconda Università degli Studi di Napoli, Confindustria e Confapi.
Gli oggetti tecnologici esposti (datati dai primi del 1900 al 1990) sono in gran parte di costruzione Olivetti e sono suddivisi in 4 sezioni: scrittura (macchine per scrivere), calcolo (macchine da ufficio e apparati e calcolatori per calcolo scientifico, fotografia e comunicazione (radio e tv). Molte delle apparecchiature sono funzionanti e consentono una piena interazione del visitatore. E' affiancato da una bibliomediateca specialistica. Dal 2025 è di proprietà della Provincia di Caserta.
Testo: Pietro Di Lorenzo; fotografie: Mauro Nemesio Rossi
Accessibilità
Non accessibile ai disabili
Giorni e orari di apertura
Lunedì - Venerdì ore 9-13, sabato e domenica chiuso.
Biglietto
Ingresso e visita guidata gratuiti
Indirizzo
via Renella, villa Vitrone
Contatti telefonici
3281412504
0823325086
Sito web
https://museocasertaolivetti.altervista.org/
Indirizzo email
manero1@hotmail.com
Pagina Facebook
www.facebook.com/Museo-Dinamico-Della-Tecnologia-A-Olivetti-Provincia-di-Caserta-748878095178837/