Dichiarazione d’intenti per la costituzione del
Sistema Museale di Terra di Lavoro
I sottoscrittori, rappresentanti legali di Musei, con sede nella Provincia di Caserta, che hanno
ottenuto il riconoscimento d’interesse regionale (ex art. 4 L. R. 12/2005):
- Museo di Arte Contemporanea, con sede a Caserta, Largo San Sebastiano, di
proprietà del comune di Caserta, nella persona del legale rappresentante ing.
Nicodemo Petteruti; - Museo Civico San Domenico,con sede in Piedimonte Matese nel complesso
monumentale di san Domenico di proprietà del Comune di Piedimonte Matese, nella
persona del legale rappresentante Avv. Vincenzo Cappello; - Museo “Istituzione Museo civico di Maddaloni” con sede nel complesso
Monumentale di S. Maria de Commendatis, di proprietà del Comune di Maddaloni,
nella persona del legale rappresentante sig. Michele Farina; - Museo della Memoria Storica, sito in piazza San Nicola di San Pietro di proprietà
del Comune di San Pietro Infine, nella persona del legale rappresentante sig. Fabio
Vecchiarino; - Museo Michelangelo con sede nell’Istituto Statale di istruzione Secondaria Superiore
Michelangelo Buonarroti, Viale Michelangelo Caserta, nella persona del legale
rappresentante Prof.ssa Antonia Di Pippo
Premesso
- che il Codice dei beni Culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 41/2004), gli Atti di
indirizzo sui criteri Tecnico/ scientifici e sugli standard del funzionamento museale
(ex art. 150 del D.Lgs 112/98), la L. R. Campania n. 12/2005 “ Norme in materia di
musei di raccolte di enti locali e di interesse locale ed il collegato Regolamento n.
5/2006 attuativo della legge, promuovono la costituzione di sistemi museali territoriali
e tematici;
Considerato
che la costituzione del sistema museale è finalizzata a:
- promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei musei presenti sul territorio della
Provincia di Caserta; - favorire il coordinamento e il potenziamento delle attività dei musei presenti sul
territorio della Provincia di Caserta;
che il 5 febbraio 2009, su iniziativa del Museo “Michelangelo”, si è tenuto a Caserta,
Assessorato alla Cultura della Provincia di Caserta, un primo incontro per discutere di una
possibile collaborazione per la costituzione del “sistema museale”;
che il 6 marzo 2009 ha avuto luogo a San Pietro Infine (CE), Municipio, un secondo incontro
nel corso del quale si è manifestata l’unanime volontà di avviare il processo di costituzione
formale del sistema museale denominato Sistema Museale Terra di Lavoro (nel seguito
“Sistema Museale”);
Atteso
che la proprietà dei singoli musei e degli oggetti e delle raccolte in esso contenuti resta ai
singoli Enti proprietari, i quali mantengono il pieno diritto di gestire liberamente gli oggetti
dei rispettivi Musei di loro proprietà, fatto salvi gli obblighi di tutela e di salvaguardia previsti
dal Codice dei Beni Culturali e Ambientali (D. Lgs. N° 42 /2004 e successive modifiche);
con il presente accordo
si impegnano
a agire entro il termine di 90 gg per giungere alla costituzione formale del sistema museale,
nelle forme giuridiche che saranno concordate tra i contraenti, e per stendere il Regolamento
del Sistema Museale secondo le linee guida dichiarate dall’articolato seguente.
Articolo 1.
Le premesse costituiscono parte integrante della presente dichiarazione d’intenti.
Articolo 2 – Denominazione e Sede del Sistema Museale
Il costituendo Sistema Museale di Terra di Lavoro sarà composto dagli Enti titolari di Musei
che hanno ottenuto il riconoscimento di interesse Regionale e che hanno manifestato la
volontà di aderire al sistema museale. La sede temporaneamente è fissata presso il Museo
“Michelangelo”, ISISS “M. Buonarroti”, viale Michelangelo, 1 – 81100 Caserta, fino alla
sottoscrizione del documento costitutivo della rete.
Articolo 3 – Finalità del Sistema Museale
Il Sistema Museale, attraverso la rete dei suoi musei e dei suoi poli espositivi, si propone di:
- Promuovere azioni per documentare, ordinare e studiare, con particolare riferimento all’uso
di strumenti multimediali ed informatici, i beni archeologici, storici, artistici,
etnoantropologici, scientifici, paesaggistici e architettonici che si riferiscono alla storia e
all’esperienza culturale del territorio di competenza e, in generale, alla Provincia di Caserta; - Promuovere e pubblicare studi e ricerche nell’ambito dei beni culturali;
- Promuovere opportunità educative e percorsi didattici sui temi collegati con le raccolte
museali presenti nel Sistema; - Collaborare con altri istituti, enti e università nel campo della ricerca, della conoscenza e
valorizzazione del patrimonio storico-artistico presente nel territorio della Provincia di
Caserta; - Promuovere ed attuare ogni utile iniziativa di carattere culturale, sociale, turistica ed
economica, che rientri nelle finalità dei Musei in modo da favorire al massimo la fruizione e
la conoscenza da parte dei cittadini, principalmente di quelli della Provincia di Caserta, e nel
contempo favorire processi di sviluppo locale; - Promuovere scambi, confronti e progetti, in sinergia con gli altri sistemi ed istituti museali
della regione, nazionali ed internazionali. - Migliorare ed ottimizzare i servizi dei Musei aderenti e promuovere azioni per elevare gli
standard degli altri Musei con sede nella Provincia di Caserta rispetto alle indicazioni degli
Ambiti VI (Gestione e cura delle collezioni), VII (Rapporti del museo con il pubblico e
relativi servizi) e VIII (Rapporti con il territorio) di cui al D.M. del 10/05/2001, pubblicato
sulla G.U. 19 ottobre 2001, n. 244, S.O.; - Offrire occasioni periodiche e permanenti di confronto sulle problematiche di scambio delle
esperienze e di progettazione delle attività tra i Musei, nei diversi ambiti di professionalità
(direttori, conservatori, addetti ai servizi educativi, addetti alla promozione etc.); - Promuovere offerte formative nel campo dei Beni Culturali con particolare riferimento alla
Provincia di Caserta.
Articolo 4 – Compiti e responsabilità del Sistema Museale
Il Sistema Museale, su delega degli Enti aderenti, avrà i seguenti compiti:
- Collaborazione e supporto alle attività: di catalogazione ed ordinamento delle collezioni, di
promozione culturale, di organizzazione dei servizi educativi; - Di ideare, programmare, organizzare e gestire in modo condiviso le attività promozionali
decise dal Sistema, le attività espositive comuni e i progetti che il Sistema vorrà promuovere.
Articolo 5 – Ingresso di nuovi membri del Sistema Museale
Potranno aderire successivamente al Sistema i Musei:
- Di proprietà di un Ente Pubblico Territoriale, di un Ente Pubblico non territoriale, di privati,
di Ente religioso (cattolico e non) e quelli di proprietà mista pubblica/privata; - Con sede espositiva nel territorio della Provincia di Caserta;
- Che hanno ottenuto dalla Regione Campania lo status di interesse regionale.
Caserta, 27 aprile 2009