Museo “Kere” della cultura contadina e delle tradizioni popolari del Caiatino
Cultura contadina e tradizioni popolari sono il cuore del Museo che garantisce un tuffo in quel mondo, dal passato recente ma oramai completamente perduto, soppiantato dalla società dei consumi. Ideato dal 1990 per volontà del prof. Augusto Russo, allestito nel 1997 (in altra sede) con un allestimento più ricco e rigorosamente scientifico. Donato nel 2009 al Comune, dal 2012 è stato riaperto nel rinascimentale palazzo Mazziotti. L'attuale percorso è purtroppo limitato dalle perdite occorse per furto e dagli spazi ristretti.
Ma comunque vasto e suggestivo è il materiale raccolto e censito e attualmente fruibile: attrezzi per il lavoro agricolo e per le produzioni collegate (olio, farina, vino), utensili legati alla lavorazione pre-industriale del legno, del ferro, del cuoio. Notevole la ricostruzione, di ambienti della vita quotidiana, di forte impatto emotivo. Ma, soprattutto, il Museo conserva e divulga, mediante il racconto e le schede catalografiche e documentarie, abitudini, usi, cerimonie, canti popolari, cicli produttivi e fasi di lavorazione, filastrocche, formule magiche, proverbi, racconti popolari, riti propiziatori, scongiuri, strumenti musicali…. Insomma, un viaggio nella memoria per i meno giovani e la scoperta di un mondo scomparso per i più giovani.
Testo e fotografie: Pietro Di Lorenzo
Accessibilità
Parzialmente accessibile ai disabili
Giorni e orari di apertura
dal 1/5 al 30/9: sabato: 17,30/19,30; domenica: 10,30/12,30 - 17,30/19,30
dal 01/10 – 30/04: sabato: 15,00/17,00 - domenica: 10,00/12,00 - 15,00/17,00
Biglietto
Ingresso e visita guidata gratuiti
Indirizzo
Palazzo Mazziotti, via Umberto I, 16 - 81013, Caiazzo (CE)
Contatti telefonici
Tel. 0823/868798
Cell: 339/3076622
Sito web
http://www.caiazzo.gov.it/musei
Indirizzo email
gustorusso@tiscali.it