Il Museo Archeologico di Calatia è ospitato nel Casino dei duchi Carafa della Stadera, famiglia che ebbe il feudo di Maddaloni dal 1465. Il Palazzo sorge lungo l’attuale via Caudina che riprende il cammino dell’antica via Appia.
Il Museo racconta con un moderno linguaggio multimediale la storia di Calatia, piccolo centro osco ai margini della pianura campana, frequentato dalla fine dell’VIII sec. a.C. al tardo impero.
L’allestimento si sviluppa su due piani. Al pianterreno è una sezione dedicata alla città, al territorio e alle sue necropoli dalle origini al periodo romano; al primo piano, invece, si raccontano, attraverso quattro tematiche principali, i momenti più salienti della storia della città e delle genti che la abitarono dalla fine dell’VIII sec. a.C. all’epoca classica. Le sale al primo piano occupano gli appartamenti ducali nell’assetto voluto da Marzio III Carafa a fine ‘600, di cui sono stati recuperati gli affreschi settecenteschi, le incartate delle travi lignee ed i parati ottocenteschi. Completa la struttura la Cappella dedicata alla Beata Vergine del Carmine, terminata nel 1701.
Il Museo ha, inoltre, ampi spazi polivalenti e per i servizi museali, in linea con gli standard richiesti: cortile interno, sala conferenze, sale per mostre, parcheggio.
Direttore: Elena Laforgia
Testo ed immagini del Polo Museale della Campania – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Accessibilità
Accessibile ai disabili
Giorni e orari di apertura
Tutti i giorni ore 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso 19:30)
Chiuso il martedì
Biglietto
Ingresso gratuito
Indirizzo
Via Caudina, Casino dei Duchi Carafa, 353 - 81024 Maddaloni (CE)
Sito web
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Sito web
museoarcheologicocalatia.beniculturali.it